Engagement report

Trasformare i dialoghi in azioni

Impegnarsi per prevenire rischi futuri

Ora più che mai, siamo chiamati a impegnarci per costruire un dialogo tra gli stakeholder al fine di raggiungere un obiettivo comune: la nostra sussistenza. Inoltre, facciamo del nostro meglio per prevenire diversi rischi che potrebbero compromettere la stabilità finanziaria delle società partecipate. Questo report presenta i nostri obiettivi e le attività di engagement svolte da EFGAM in conformità con le migliori prassi e i migliori principi. È il nostro modo proattivo di avviare una serie di dialoghi che potrebbero prevenire catastrofi future.

Abstract

Di fronte alle grandi calamità antropogeniche, gli esseri umani tendono a convogliare tutta la propria attenzione sugli effetti a valle, concentrandosi sulle questioni di emergenza, mentre investono poche energie nella comprensione delle cause a monte, al fine di prevenire il ripetersi di eventi simili. Il Covid-19 non fa eccezione. La comunità scientifica aveva già richiamato l’attenzione sul legame tra la deforestazione e le pandemie in occasione di infezioni precedenti quali Ebola, Zika o SARS. Esiste un crescente consenso sul fatto che «non c’è soluzione alla crisi climatica mondiale senza una soluzione alla deforestazione» (Forest500). Per la maggior parte, la deforestazione tropicale è spinta dall’espansione agricola legata alla produzione di beni quali soia, olio di palma, legname e carne di manzo. Oggi non esiste un piano d’azione globale efficace e coordinato per limitare l’impatto dannoso degli ecosistemi forestali alterati. Oltre allo scoppio di malattie zoonotiche, alla perdita di biodiversità, all’erosione del suolo e al riscaldamento globale, il commercio incontrollato di beni a rischio deforestazione genera conflitti con le comunità locali, dove i popoli indigeni subiscono abusi dei diritti umani e repressioni per voler difendere i loro territori. In altri termini, le pratiche di deforestazione hanno effetti pervasivi e negativi come poche altre attività condotte dall’uomo.

Come già osservato in passato in occasione di altre emergenze, è opinione diffusa che, come unico risultato dell’esperienza del Covid-19, ci si accontenterà dell’esistenza dei vaccini per tornare alla «normalità».

Tuttavia, noi di EFGAM crediamo che l’attuale crisi non debba essere solo un’occasione persa di far comprendere all’umanità che tutti condividiamo una responsabilità. In quanto istituzione finanziaria, rispondiamo a tale responsabilità affrontando questo tema su base continua e impegnandoci con più partner, siano essi singole aziende, enti pubblici o ONG. Ora più che mai, siamo chiamati a impegnarci per costruire un dialogo tra gli stakeholder al fine di raggiungere un obiettivo comune: la nostra sussistenza.

I diritti di proprietà offrono all’investitore un potente strumento per influenzare il comportamento di un’azienda sulle questioni ESG. Il nostro dovere fiduciario richiede che gli interessi dei nostri clienti siano salvaguardati mediante una valutazione a tutto tondo, che spazi dai parametri finanziari tradizionali alle prospettive di sostenibilità. Gli investitori, in qualità di azionisti, hanno la possibilità di svolgere un ruolo attivo nel sensibilizzare le aziende sulla responsabilità che hanno verso tutti i loro stakeholder. Accanto al diritto di voto, l’engagement , ovvero il coinvolgimento, è un’attività aggiuntiva e complementare che permette agli investitori di stabilire un dialogo con le società partecipate. Questo nella convinzione che, per preservare un valore a lungo termine, tutti gli attori economici debbano esercitare un ruolo proattivo nel difficile contesto contemporaneo. 

Il presente report illustra le attività di engagement svolte da EFGAM in conformità con le migliori prassi e i migliori principi esposti di seguito: ➡ i PRI (principi dell’investimento responsabile); ➡ i Global Stewardship Principles (stabiliti dall’ICGN, l’International Corporate Governance Network); e ➡ gli Obiettivi di sviluppo sostenibile (stabiliti dalle Nazioni Unite).

Per maggiori dettagli e approfondimenti, scaricate il report completo qui sotto.

Scaricate il PDF

Ottenete il report completo

Report, politiche, linee guida e metodologie che ci guidano lungo la strada del miglioramento. Scaricate ora la versione completa del nostro report.

Scaricate il PDF

Per scaricare la copia completa del report, cliccate qui.