Linee guida per il voto

Definire il nostro approccio al processo di voto per delega

Creare valore a lungo termine per gli azionisti in modo responsabile e sostenibile

Poiché ci impegniamo a investire in imprese il cui intento è creare valore a lungo termine per gli azionisti senza danneggiare la società e l’ambiente naturale, svolgiamo un ruolo importante nel migliorare il valore per gli azionisti e la governance aziendale attraverso le nostre politiche di voto per delega. Queste linee guida contengono un riepilogo delle nostre posizioni su diverse questioni e indicano in che modo votiamo in generale.

Abstract

In quanto società di gestione di investimenti, EFGAM ha un ruolo essenziale per accrescere il valore per gli azionisti e migliorare la governance aziendale attraverso le proprie politiche di voto per delega. Consideriamo il processo di voto per delega estremamente rilevante nella nostra collaborazione con le aziende su una serie di questioni; riteniamo quindi che tale processo sia una parte fondamentale dei nostri doveri fiduciari.

Queste linee guida si ispirano alla nostra politica ESG e sono sviluppate per garantire la coerenza con il quadro ESG applicato al nostro processo di selezione dei titoli e ai nostri portafogli di fondi.

EFGAM si impegna a investire in società il cui intento è creare valore a lungo termine per gli azionisti, senza danneggiare la società e l’ambiente naturale. Pensiamo alle aziende come a ecosistemi complessi con una rete intricata di stakeholder: azionisti, dipendenti, comunità, clienti e la società nel suo insieme. Crediamo che le aziende in grado di gestire correttamente le relazioni con questi stakeholder e che sono reattive rispetto alle esigenze di questi ultimi forniscano un grande valore aggiunto. Al contrario, quelle che non sono in grado di gestire adeguatamente i propri stakeholder devono aspettarsi di incorrere in costi aggiuntivi e sostanziali. Riteniamo che la creazione di valore a lungo termine sarà possibile solo in un sistema finanziario globale economicamente efficiente e sostenibile.

A questo proposito, apprezziamo molto la trasparenza delle aziende sulle questioni ESG. Ciò permette agli investitori di integrare la performance ESG nelle decisioni di investimento e di sviluppare una comprensione più completa del profilo di rischio complessivo delle aziende in cui investono.

In collaborazione con l’ISS (Institutional Shareholder Services), promuoviamo pratiche commerciali sostenibili tra cui la gestione responsabile dell’ambiente, pratiche lavorative eque, la non discriminazione e la protezione dei diritti umani, nel rispetto degli standard internazionali applicabili. Inoltre, il nostro comitato ESG ha recentemente deciso di aderire alle nuove linee guida relative al voto per delega dell’ISS, le quali si concentrano su questioni legate al clima, compiendo un ulteriore passo avanti rispetto alle precedenti linee guida dell’ISS. Coerentemente con l’impegno nei confronti della Task Force on Climate-Related Financial Disclosure (TCFD), EFGAM eserciterà ora il proprio diritto di voto in base al modo in cui il management della società partecipata affronta i rischi e le opportunità derivanti dal cambiamento climatico. Nella pratica, EFGAM potrà votare contro gli amministratori che abbiano mancato di affrontare adeguatamente i rischi legati al clima, determinando ad esempio una scarsa performance o controversie significative sul cambiamento climatico. Sosterrà invece le proposte degli azionisti che mirino ad esempio all’implementazione di un nuovo comitato dedicato al clima o al miglioramento della trasparenza sui temi climatici. Per tali ragioni, abbiamo sviluppato le seguenti linee guida che contengono un riepilogo delle nostre posizioni su diverse questioni e indicano in che modo votiamo in generale.

Scaricate il PDF

Consultate il report completo

Report, politiche, linee guida e metodologie che ci guidano lungo la strada del miglioramento. Scaricate ora la versione completa del nostro report.

Scaricate il PDF

Per scaricare la copia completa del report, cliccate qui.